PXE Portastampi
Le presse idrauliche porta stampi o comunemente dette con apertura “a libro” o “a conchiglia”, vengono utilizzate per lo stampaggio del poliuretano integrale, materiale flessibile ma allo stesso tempo compatto e resistente all’usura, dall’estetica liscia o goffrata a seconda della richiesta del cliente, che viene utilizzato come componente per il settore automobilistico, per l’arredamento, per gli articoli sportivi e in tutte quelle applicazioni che necessitano della combinazion Leggi di più
Info prodotto complete
Le presse idrauliche porta stampi o comunemente dette
con apertura “a libro” o “a conchiglia”, vengono utilizzate
per lo stampaggio del poliuretano integrale, materiale
flessibile ma allo stesso tempo compatto e resistente
all’usura, dall’estetica liscia o goffrata a seconda della richiesta
del cliente, che viene utilizzato come componente
per il settore automobilistico, per l’arredamento, per gli articoli
sportivi e in tutte quelle applicazioni che necessitano
della combinazione morbidezza-resistenza meccanica.
Le stesse macchine possono essere anche utilizzate per
il poliuretano semirigido che viene stampato con tecnologia
R.I.M. (Reaction Injection Molding) ed essendo un
materiale semirigido ad alta resistenza meccanica, è l’ideale
per la realizzazione di componentistica industriale
e di paraurti, pannelli, parti di carrozzeria per il settore
automobilistico e dei trasporti.
Ormamacchine da tempo ha deciso di implementare ed
arricchire la sua produzione di presse dedicate al poliuretano,
affiancando agli impianti in discontinuo per la
produzione di pannelli PUF anche specifiche tipologie
di macchine quali per esempio la serie di presse “PORTA
STAMPI” di cui fa parte la “PXE 13/08”. Le principali
caratteristiche di questa pressa sono: chiusura dal basso
verso l’alto (apertura tra i piani 800 mm), con possibilità di
apertura “a libro” del piano superiore con un’angolazione
massima di 80° e la possibilità di un’apertura intermedia
a 45°. Questa soluzione viene adottata per facilitare gli
operatori nelle operazioni di sostituzione del semi-stampo
superiore. La pressa è accessibile da tre lati.
La struttura del piano fisso superiore e del piano mobile
inferiore è in travi HEB saldate e distanziate tra loro
per consentire il fissaggio degli stampi ed il processo di
schiumatura sia sui 3 lati liberi degli stampi, sia dall’alto.
Per completare la versatilità della macchina, la stessa
è provvista della possibilità di inclinazione, sia sul lato
corto che su quello lungo per facilitare la fuoriuscita dei
gas durante la fase di espansione del PU. La regolazione
dell’inclinazione è gestita da un fine corsa regolabile manualmente.
Vogliamo infine puntualizzare che nell’ottica “green”
perseguita da Ormamacchine da qualche anno, le attuali
composizioni chimiche e di processo dei manufatti in
poliuretano non utilizzano solventi aggressivi e non fanno
uso di CFC11 o HCFC dando origine ad un prodotto inerte.
L’impiego di questo materiale come termoisolante contribuisce
ad un risparmio energetico e quindi ad un positivo
impatto sull’ambiente.
Richiesta di offerta
* campi obbligatori